L’editoriale di AZ Franchising del numero di luglio e agosto 2021
“Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.”
Eraclito
La riapertura e la ripresa di tutte le attività ci restituisce il nostro lavoro. Il retail era in grande evoluzione già da prima della pandemia ma adesso più velocemente è necessario intercettare le novità, i format, i brand che meglio interpretano il mondo del commercio ai nostri giorni. I servizi sono sempre più centrali. Il cliente è più esigente e chiede di più rispetto al passato. Questo perché avverte un pericolo per la sua salute, al centro dell’attenzione di questo periodo, ed è in cerca sempre di più della sua sicurezza. Uno dei luoghi destinati al commercio che ha avvertito questa esigenza di cambiamento è sicuramente il Centro Commerciale. Infatti dopo la riapertura, post pandemia, si è avuta la necessità di attuazione di strategie e azioni sempre più orientate alla responsabilità sociale e ambientale, del benessere e della salute. L’apertura, in circa 25 centri commerciali, su tutto il territorio nazionale, di hub vaccinali e il positivo riscontro da parte dei clienti che hanno usufruito di questo servizio è stata la riprova di quanto l’offerta di questo genere di assistenza di prossimità sia apprezzata dalle persone. In questo numero di AZ Franchising abbiamo raccolto le testimonianze di protagonisti autorevoli del settore. E a unanime sono tutti d’accordo su un punto: l’aumento dei servizi sarà centrale per il futuro degli spazi commerciali. E siamo d’accordo anche noi quindi non solo consumo, ma anche attenzione a tutte le nuove esigenze “sociali” che la pandemia ha fatto occupare un posto in alto nelle aspettative dei clienti. Questo conferisce agli attori del mercato e a noi che quel mercato lo seguiamo e lo raccontiamo una grande responsabilità a fare sempre di più, nell’ottica del cliente e del consumatore, e a fare meglio. Perché la centralità è il benessere del cittadino, del consumatore. In tutto questo l’offerta merceologica da sola non basterebbe a spiegare l’interesse della gente per queste realtà quindi diventa prioritario, oggi, ampliare il segmento dei servizi alla persona: centri fitness, presidi sanitari, poliambulatori per i controlli della salute, insomma il ventaglio è ampio. Un ruolo molto importante è rappresentato dalla tecnologia, dall’accelerazione della digital transformation in virtù delle nuove esigenze. E’ possibile, quindi, immaginare gli spazi commerciali del futuro, dove il futuro è già presente, come una micro-città iperconnessa, guidata dall’interazione tra le persone per le shopping destination, ma anche per usufruire di servizi legati alla sicurezza e alla salute. Le nuove tecnologie si fonderanno con la tradizione, con la possibilità di trovare altri spazi differenti ad esempio aree di coworking. Come si fa per realizzare tutto questo sicuri del succeso? Da qui l’esigenza per tutti di conoscere bene e profilare il proprio cliente. Di condividere le ragioni delle proprie scelte, con. A fare bene le cose, dopo averle ben scelte e pensate. Questa diventa una filosofia aziendale che ci aiuta a essere migliori per noi e per gli altri.
Fabio Pasquali