MAPIC 2020: PRONTO A CAMBIARE LE REGOLE…

Intervista a Nathalie Depetro, direttrice di Mapic

Nathalie Depetro, direttrice di Mapic

Questa 26a edizione di MAPIC sarà una versione digitale a causa della pandemia di Covid-19. “La piattaforma ha avuto un impatto enorme sui Retailer e sulle abitudini di acquisto dei consumatori in tutto il mondo. Ora più che mai – afferma Nathalie Depetro, direttrice di Mapic – i rappresentanti del settore Retail si incontreranno per discutere le sfide di oggi e le soluzioni del futuro. MAPIC DIGITAL riunirà la comunità internazionale del settore immobiliare commerciale e gli operatori dell’intrattenimento per fare meeting virtuali, accedere a analisi, ricerche, e scoprire nuovi progetti di rigenerazione urbana…”.

Cosa rappresenta l’appuntamento annuale di Mapic Cannes nel mondo del retail?

“MAPIC è l’evento leader mondiale nel settore Retail. Riunisce i principali attori internazionali del settore per progettare le destinazioni future per lo shopping di domani. A causa della pandemia Covid-19, MAPIC 2020 si svolgerà interamente online tramite la nuova piattaforma MAPIC Digital. LeisurUp 2020, il nuovo evento B2B internazionale per i professionisti del tempo libero, programmato per svolgersi insieme a
MAPIC, sarà anche online al 100% come parte di MAPIC Digital”.

Quali saranno i temi principali di quest’anno?

“Intitolato Adottare un modello di business Retail collaborativo: pronto a cambiare le regole?” Il programma ha un nuovo formato per adattarsi alla nuova realtà. Si concentrerà sulla collaborazione, la creazione di nuovi modelli di business, la sostenibilità, il tempo libero, la condivisione dei dati e tutti Nathalie Depetro, direttrice di Mapic gli elementi che ridefiniscono il panorama urbano e commerciale, con una tendenza verso atteggiamenti meno proprietari e più condivisione e lavoro insieme per un obiettivo comune. Il servizio di ristorazione e il tempo libero giocano un ruolo centrale nell’arricchimento e nell’estensione dell’esperienza dei visitatori nei centri commerciali e negli spazi abitativi. Attività sportive, eventi di marca, giochi e attività culturali sono tutti ottimi modi per aiu-
tare i consumatori a vivere un’esperienza che non potrebbero vivere a casa. Il programma conferenze vedrà protagonisti i principali attori di questo settore come Winston Fisher, CEO di Area15 (Stati Uniti), un complesso commerciale a Las Vegas che offre principalmente intrattenimento e attività im-
mersive, Joao Cepeda, Presidente e Direttore Creativo di Time Out Market (Portogallo) e Alistair Gosling, fondatore e CEO di Extreme International (Regno Unito), azienda leader nella creazione di destinazioni per lo sport, il tempo libero e l’intrattenimento”.

Qualche anticipazione sulle presenze importanti?

MAPIC presenterà un’eccezionale line-up di relatori di alto livello per discutere del futuro del settore. Gli stili di vita sono cambiati radicalmente negli ultimi anni e anche lo sviluppo Retail deve adattarsi ai nuovi modelli urbani
che mescolano lavoro, vita, tempo libero e spazi commerciali. Da un modello di Retail collaborativo attraverso nuove abitudini di consumo, tempo libero e ristoranti, alla ridefinizione del panorama urbano e al dettaglio, i relatori affronteranno tutti i principali argomenti nel settore immobiliare, della distribuzione e del tempo
libero. Questi alcuni dei partecipanti: Fabrice Bansay, CEO, Apsys (Francia); Matthijs Storm, CEO, Wereldhave (Paesi Bassi); Joanna Fisher, amministratore delegato Center Management, membro del consiglio di ammini-strazione ECE (Germania); Roberto Zoia, Presidente, CNCC Italia (Italia); Joao Cepeda, Presidente e Diret-
tore Creativo, Time Out Market (Portogallo); Winston Fisher, CEO, Area15 (USA); Enrique Martinez, amministratore delegato, Fnac Dar ty (Francia); Ian Sandford, Direttore, Eurofund Group (Spagna); Teri Schindler, CMO, Harves (USA); Matthew Thompson, responsabile della strategia di vendita al dettaglio, Colliers Interna-
tional (Regno Unito); Stefano Nigro, FDI Department Director ITA-Italian Trade Agency Global Sponsor of Mapic digital”.

Per iscriverti CLICCA QUI

Ecco i contenuti di Mapic Digital

MAPIC Digital, la nuova piattaforma online dedicata ai clienti di MAPIC e LeisurUp, svela oggi alcuni dei servizi disponibili

A partire dal 2 novembre, rivenditori, proprietari di immobili commerciali e professionisti del tempo libero di tutto il mondo potranno incontrarsi online tramite la nuova piattaforma MAPIC Digital. La piattaforma MAPIC Digital rimane aperta per sessioni di recupero e molto altro fino al 31 dicembre.

Nathalie Depetro, direttrice di MAPIC, afferma: “Innovazione, tempo libero e nuove forme di vendita al dettaglio saranno al centro delle discussioni al MAPIC Digital, che organizzerà conferenze registrate a partire dal 2 novembre e conferenze dal vivo il 17 e 18 novembre. Aggiungeremo nuove funzionalità in i giorni a venire, quindi incoraggiamo le persone a rimanere in contatto con www.mapic.com “.

Un formato più compatto per sessioni di alto livello

MAPIC Digital offrirà un programma di conferenze compatto di circa 20 sessioni con relatori di alto livello (sindaci, CEO, dirigenti senior, ecc.). Intitolato “Abbracciare il retail collaborativo: pronto a cambiare le regole?” questo programma sarà liberamente accessibile a tutti sulla piattaforma e si concentrerà su tre temi chiave:

1. Città e uso misto. Per attirare i consumatori, le città devono offrire un’esperienza attraente posizionandosi come una vera e propria “destinazione” che unisce shopping, ristoranti, attività ricreative, uffici e hotel. È la città di 15 minuti che include concetti come prossimità, percorsi brevi, commercio locale e sostenibile.

I relatori su questo tema provengono da destinazioni come Area15 (Stati Uniti), un complesso commerciale a Las Vegas che offre principalmente intrattenimento e attività immersive, e Time Out Market (Portogallo). Una sessione sarà inoltre dedicata al mercato francese e alla riqualificazione delle aree suburbane, più una sessione sul panorama commerciale italiano.

Anche gli outlet si stanno evolvendo verso spazi per il tempo libero a uso misto. Generalmente costruiti all’aperto, il loro formato si adatta molto bene agli sviluppi attuali e all’integrazione di spazi di ristorazione e tempo libero. Le sessioni dedicate alla conferenza includono la partecipazione di TORG (Stati Uniti) e Salomon (Francia).

2. Phygital è il nuovo standard commerciale che corrisponde perfettamente ai consumatori di nuovo stile. Collaborazione e innovazione sono le parole chiave: collaborazione tra tutte le parti interessate nella proprietà al dettaglio, ma anche combinando tecniche di vendita e innovazione lungo l’intera catena del valore, sia tecnologica che sociale, che porta a maggiore sostenibilità, migliore conoscenza del cliente, costi ridotti e aumento del traffico .

Sebbene nessun rivenditore possa fare a meno di un sito di e-commerce oggi, i DNVB (marchi verticali nativi digitali creati online, come Sézane, Glossier ed Everlane) sono sempre più alla ricerca di una vetrina del mondo reale.

Questo argomento sarà discusso durante la conferenza su “Pensa al dettaglio fisico, pensa in modo diverso” con Michele MOLON, EVP Omnichannel e membro del consiglio di amministrazione, Swarovski (Austria), Carsten KELLER, Vicepresidente per Direct-to-Consumer, Zalando (Germania ) e Benjamin CALLEJA, CEO e fondatore, Livit Design (Spagna).

3. Il servizio di ristorazione e il tempo libero giocano un ruolo centrale nell’arricchimento e nell’estensione dell’esperienza dei visitatori nei centri commerciali e negli spazi abitativi. Attività sportive, eventi di marca, giochi e attività culturali sono tutti ottimi modi per aiutare i consumatori a vivere un’esperienza che non potrebbero vivere a casa.

Tra le aziende che interverranno sull’argomento: The Smurfs (Belgio), Bisounours (Stati Uniti), UCPA (Francia), Extreme International (Regno Unito), Unlimited Snow (Paesi Bassi), Wave Surfers (Belgio), Magnicity (Francia ) e Zamperla (Italia).

Maggiori informazioni su MAPIC Digital e sul programma della conferenza sul sito web.

Seguici su Twitter! @MAPIC con gli hashtag #MAPIC e #LeisurUp

Gli impatti dell’intelligenza artificiale e blockchain sui modelli di business

Se ne discute all’evento digitale AZ Franchising Experience, in programma il 29 e 30 settembre organizzato da WM CAPITAL.

Oltre 50 brand e 40 relatori tra cui il Professore Carlo Bagnoli, ordinario di innovazione strategica all’Università Ca’ Foscari Venezia che presenterà la ricerca dal titolo: “Gli impatti di IA e di Blockchain sui modelli di business

Milano, 10 settembre 2020

 WM Capital (WMC:MI), società specializzata nel Business Format Franchising che promuove la crescita delle imprese attraverso lo sviluppo di sistemi a rete in Italia e all’estero, quotata sul mercato AIM Italia, comunica che all’interno della due giorni dell’evento digitale AZ Franchising Experience, si parlerà anche di blockchain ed intelligenza artificiale alla presenza del Prof. Carlo Bagnoli dell’Università Ca’ Foscari Venezia, la prima istituzione italiana ad occuparsi dell’istruzione superiore in ambito commerciale, economico e linguistico. L’evento è realizzato in partnership con Confimprese e testate giornalistiche quali Display Italia Magazine, AN Shopfitting Magazine e Largo Consumo.

Il Prof. Carlo Bagnoli, Ordinario di innovazione presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, fondata nel 1868 come “Scuola superiore di commercio” da Luigi Luzzatti, Edoardo Deodati e Francesco Ferrara, presiederà al convegno di apertura dell’evento che si terrà il 29 Settembre 2020 alle h. 9.00 in diretta ZOOM.

Massimo esperto italiano di innovazione dei modelli di business, il Prof. Bagnoli ha effettuato una ricerca sull’impatto dell’IA su detti modelli intitolata “Gli impatti di IA e di Blockchain sui modelli di business”.

 “L’algoritmo definitivo – chiarisce Bagnoli – è l’obiettivo ultimo dell’intelligenza artificiale. Un algoritmo siffatto potrebbe controllare tutti i dati, centralizzandoli, e ottenere così un’organizzazione perfetta, in grado coordinare qualsiasi processo produttivo e distributivo, in totale autonomia. L’idea di un’unica che muove e governa l’intero mercato del consumo e del lavoro si configura quasi come una sorta di socialismo all’ennesima potenza.  La blockchain, del resto, è una tecnologia che offre la possibilità di azzerare i costi di transazione, impianto fondativo delle organizzazioni. Con i costi di transazione tendenti a zero, ci avvieremmo, pertanto, verso un mercato delle risorse umane di soli freelance, senza più bisogno di organizzazioni che facciano da datori di lavoro intermediari. Tuttavia, questi sono scenari inverosimili: la mia valutazione è che lo scenario più probabile sia uno scenario in cui le due tecnologie continueranno a fungere da equilibratori l’una per l’altra.”

 Nello scenario macroeconomico dei prossimi anni, l’intelligenza artificiale si colloca tra i maggiori cambiamenti nel mondo del business con un contributo potenziale di 15 trilioni di dollari all’economia mondiale entro il 2030. Secondo una survey condotta dal World Economic Forum, entro il 2027 il 10% del PIL globale sarà sviluppato su piattaforme Blockchain. Tale tecnologia non si limiterà, comunque, a permettere transazioni meno onerose a parità di sicurezza ma promette di rivoluzionare, al pari dell’IA, le strategie aziendali.

Il tema in esame sarà accompagnato, durante i due giorni di AZ Franchising Experience, da argomenti di grande attualità, illustrati da oltre 40 relatori del mondo imprenditoriale e della finanza. Tra i principali temi l’accesso a strumenti di finanza alternativa per le reti, il ruolo del contratto di affiliazione nel costruire una rete di successo, la Customer experience come risposta al Customer need e tanti altri.

Anche per questi motivi all’evento hanno già aderito primari player nel mondo del food, dell’abbigliamento e dei servizi che continuano quindi ad investire nell’innovazione e nella qualità del servizio all’affiliato. Tra i principali Anytime Fitness, Burger King, iDO, Mammina, Mara Desideri, Naturhouse, Noi Energia, Plan Buy, Portobello, RE/MAX.

Fabio Pasquali, Amministratore Delegato di WM Capital, ha dichiarato: “Siamo di fronte ad una svolta epocale, come tante volte è accaduto nella storia dopo crisi economiche o accadimenti dirompenti. L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni, forte e preponderante rispetto a tutti i settori dell’economia, potrebbe rappresentare l’unico vero driver degno di nota che influenzerà l’assetto produttivo e commerciale del mondo post-pandemico. Siamo davvero orgogliosi quindi di poter utilizzare un palcoscenico dedicato al franchising per introdurre, a beneficio degli ascoltatori, una tematica che, senza rendercene conto, ci coinvolgerà tutti”.

Il comunicato stampa è disponibile sui siti internet www.wmcapital.it e www.azfranchising.com

Comunicato stampa completo > GLI IMPATTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BLOCKCHAIN SUI MODELLI DI BUSINESS

Iscriviti all’Evento AZ Franchising Experience > https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_oKrKtzduTKudU6u8vB9fVQ

 

 

Mapic Cannes 2020:17-19 Novembre 2020

MAPIC si terrà al Palais des Festivals di Cannes dal 17 al 19 novembre 2020.

Il tema “Embracing Collaborative Retail”, insieme all’intero programma, è stato progettato per sostenere e dare una spinta in più all’internazionalizzazione del settore immobiliare al dettaglio, che è stato duramente colpito dall’attuale crisi sanitaria.

“Piuttosto che trasformare il settore, la crisi sanitaria ha accelerato le tendenze esistenti. A Novembre ci concentreremo su esperienze collaborative, creando nuovi modelli di business, sostenibilità, condivisione dei dati e passaggio a una condivisione più generalizzata delle risorse. Gran parte della ripresa della proprietà commerciale dipende dalla capacità di tutti di andare avanti insieme e ricostruire collettivamente. In questo contesto, MAPIC svolgerà più che mai il suo ruolo come luogo per lo scambio di opinioni, la condivisione di informazioni e la discussione di affari su una scala internazionale “, spiega Nathalie Depetro, Direttore MAPIC.

Organizzato da Reed MIDEM, MAPIC è l’evento leader sul mercato immobiliare internazionale in cui tutti i principali dirigenti del settore immobiliare si riuniscono per progettare le tendenze del domani e le destinazioni del retail.

I temi principali:

  • L’innovazione. La crisi sanitaria ha messo in luce come i consumatori soprattutto siano esseri umani alla ricerca di esperienze e contatti sociali. Piuttosto che la condanna a morte per i punti vendita fisici, COVID-19 ha attirato l’attenzione all’urgenza di reinventarli.
  • Il marchio al centro del sistema. Nel retail è sempre più importante la collaborazione tra società di vendita al dettaglio e marchi. MAPIC fornirà un file vetrina speciale per i brand native digital, insieme a quelli di tutti gli altri settori come prêt-à-porter, catering, arredamento per la casa e altro ancora.
  • Il mix di stili di vita è stato reinventato da COVID-19 per fornire un’altra visione tempo libero, lavoro, alloggio, salute e benessere e persino logistica. Ci saranno anche un’enfasi su come questi nuovi progetti possono aggiungere valore alle città. Il modello outlet verrà anche esaminato all’Outlet Summit, una conferenza di mezza giornata Martedì 17 novembre.
  • Sostenibilità, una nuova leva per responsabilizzare i consumatori. Supporto breve, sostenibile supply chain e costruire la prossima generazione di soluzioni di vendita al dettaglio.
  • Il ruolo vitale del cibo e del tempo libero. La situazione sanitaria rende sicuramente il tempo libero e la ristorazione più complicata, ma le misure di blocco hanno dimostrato quanto siano importanti per la vita sociale di tutti noi. MAPIC 2020 metterà in evidenza questi due pilastri del settore immobiliare al dettaglio con spazi ed eventi dedicati: “LeisurUp” e “THE HAPPETITE”.

In conclusione, gli strumenti di matchmaking digitale di MAPIC saranno rinnovati con una nuova versione del database progettato con una nuova segmentazione per permettere di contattare il cliente direttamente tramite la casella di posta. Una guida a tutti i marchi registrati per MAPIC sarà disponibile online, consentendo la personalizzazione di matchmaking.

Per maggiori informazioni contatta:
Find out more about MAPIC on our website.
Follow us on Twitter!@MAPIC with the #MAPIC hashtag

Franchise Expo Paris 2020: l’appuntamento internazionale dedicato al franchising

Reed Expositions France conferma le date della prossima edizione di Franchise Expo Paris che si svolgerà dal 4 al 7 ottobre 2020 nei padiglioni 2 e 3 di Paris Expo Porte de Versailles

Per la sua 39a edizione, la più grande fiera internazionale dedicata al franchising si svolgerà in un contesto economico e sanitario globale senza precedenti. Più che mai, si punterà ad aiutare i project leader a realizzare il loro desiderio imprenditoriale e a supportare i brand nel loro percorso di sviluppo. L’ambizione di Franchise Expo Paris? Evidenziare e insistere sui punti di forza del franchising, un modello particolarmente dinamico e resiliente per i numerosi profili che desiderano sviluppare un concetto collaudato o lanciarsi in una nuova impresa.

Un’edizione attesa con più di 400 espositori confermati

Inizialmente programmata dal 22 al 25 marzo di quest’anno, la 39a edizione del Salone è stata rinviata al 4-7 ottobre: più di 400 espositori hanno già confermato la loro partecipazione a questo evento riposizionato in un momento cruciale della ripresa post-Covid19, ribadendo la loro fiducia in Franchise Expo di Parigi, un evento essenziale per la creazione e lo sviluppo della propria rete commerciale in Francia e nel mondo. Questo evento presenterà oltre 350 marchi appartenenti a diversi settori come ristorazione, abbigliamento, servizi alla persona e alle imprese, automobilistico, edile, attrezzature per la casa, bellezza o persino catering … Questa vasta scelta di marchi e i vari soggetti di accompagnamento e sostegno al progetto di creazione di impresa, dovranno soddisfare i candidati franchisee, il cui interesse per questa forma impresa non è diminuito, nemmeno in tempo di crisi.

Il franchising e’ un esempio di resilienza anche in contesto di crisi

Rassicurante, il franchising è un modello dinamico che si evolve con la società e con i nuovi modelli di consumo. Nel 2019, il settore ha generato un fatturato di 68 miliardi, in crescita del 9,5% rispetto al 2018. Mentre l’epidemia di COVID-19 ha colpito duramente i commercianti indipendenti nella prima metà dell’anno 2020, il franchising si sta affermando come un modello robusto e particolarmente resistente. In Francia, quasi il 93,7% dei franchising appartenenti alla Federazione francese del franchising ha ripreso le proprie attività *. Un perfetto compromesso tra indipendenza e supporto, il franchising sembra essere un modello particolarmente apprezzato per intraprendere un’avventura imprenditoriale, beneficiando della consulenza e del supporto di un marchio con un concetto testato e collaudato.

Franchise Expo Paris 2020 proporrà un programma di 100 conferenze e workshop tematici nell’arco dei 4 giorni per comprendere tutto sul franchising

Che siate un franchisee, un franchisor o un candidato franchisee, Franchise Expo Paris si posiziona più che mai come un appuntamento capace di creare valore aggiunto alla tua esperienza, in grado di fornire tutte le chiavi del successo per la realizzazione del vostro progetto di impresa.

Per accreditarti visita:  https://pressroom.franchise-fff.com/franchise-expo/accreditations/

Franchise Expo Paris è posticipato

A causa delle circostanze legate all’epidemia COVID-19 e nel contesto della decisione del governo francese del 29 febbraio 2020 relativa agli incontri pubblici in Francia per contenere la diffusione dell’epidemia COVID-19, Reed Expositions France, organizzatore di Franchise Expo Paris, in accordo con l’Associazione francese di franchising, ha annunciato oggi che l’edizione 2020 dell’evento è stata posticipata a una data successiva, dal 24 al 27 maggio 2020 – Padiglioni 2 e 3 – Porte de Versailles a Parigi – Francia.

Franchise Expo Paris 2020 si svolgerà nello stesso padiglione precedentemente pianificato.

Michel Filzi, presidente di Reed Expositions France, ha dichiarato: “il benessere dei nostri clienti, partner e dipendenti è sempre stata la nostra priorità”.

Contatti :
+33 (0)1 47 56 50 58
serviceclient.franchise@reedexpo.fr

Franchise Expo Pais, l’appuntamento internazionale del franchising

Torna Franchise Expo Paris dal 22 al 25 marzo 2020, Paris Expo Porte de Versailles.

Il più grande appuntamento internazionale dedicato al franchising è una vera e propria piattaforma internazionale del franchising e riflette la propensione delle reti all’internazionalizzazione.

Ogni anno, numerose persone con i profili più svariati di lanciano nell’imprenditoria grazie al franchising. Per scoprire questo modello dinamico e virtuoso, la 39ma edizione di Franchise Expo Paris 2020 aprirà le porte dal 22 al 25 marzo prossimo. Organizzato dalla Federazione francese del franchising e da Reed Expositions France, questo salone, vero generatore di business, raggruppa tutti gli attori del mercato e sviluppa nuove vocazioni e ”colpi di fulmine” professionali. Franchise Expo Paris è L’APPUNTAMENTO DA NON PERDERE per informarsi, trovare il concept più aderente ad ogni profilo ed avere tutte le carte in regola per giocarsi l’opportunità di ”fare il salto” e di lanciarsi nel proprio progetto imprenditoriale e di investimento.

NON ESISTE UN ”PROFILO TIPO” PER INTRAPRENDERE IN FRANCHISING…

“La voglia di intraprendere non ha età e, in modo particolare con il franchising si rivolge a tutti coloro che hanno un progetto da realizzare senza alcuna distinzione – afferma Sylvie Gaudy, Direttrice del Salone Franchise Expo Paris. –  La nostra volontà è di raggruppare a Franchise Expo Paris tutte le soluzioni che permettono di rispondere ad ognuno in base ad obiettivi ed aspettative. La varietà e la diversità dei concepts esposti ben riflette, inoltre, le evoluzioni del franchising e le nuove aspettative dei consumatori. E’ per questo che incoraggiamo tutti a presentarsi al Salone per realizzare e consolidare il proprio progetto approfittando del migliore accompagnamento e supporto possibile”.

Il più grande salone dedicato al franchising in Europa offre una vasta scelta di percorsi di visita ogni visitatore.

“Nel corso di tutto l’anno incontriamo i profili più vari di franchisee – dichiara Michel Bourel, Présidente della Fererazionefrancese del franchising – che hanno trovato il format ideale e si sono lanciati nell’impresa dopo essere passati per Franchise Expo Paris, dove i visitatori possono diventare imprenditori grazie a qualificati incontri professionali. Franchise Expo Paris è un salone internazionale di grande qualità, che propone un’offerta completa con oltre 500 espositori e un centinaio di conferenze tematiche”.

Qualsiasi sia il profilo, l’età o il capitale da investire, Franchise Expo Paris rappresenta un momento privilegiato per porre tutte le domande fondamentali, scoprire i vantaggi e le esigenze di un modello di impresa. Infatti il Salone si rivolge a tutti: commercianti, futuri franchisor che avendo già lanciato un format intendono svilupparlo, ma anche a dipendenti e commercianti che desiderano diventare imprenditori di se stessi o convertire la loro attività. Preparare la propria visita è un passaggio essenziale. Prima di tutto sarà fondamentale utilizzare la piattaforma di matchmaking che mette in relazioni i candidati franchisee con i franchisors per fissare business meeting ”su misura”. Sul salone i visitatori ritroveranno, tra le altre, nuove opportunità, un accompagnamento personalizzato, il consiglio degli esperti, soluzioni di finanziamento su misura, un programma articolato di conferenze e atelier gratuiti. Il Salone è ugualmente importante per chiarirsi definitivamente le idee in relazione al capitale da investire necessario per lanciarsi in un’impresa in franchising.

FRANCHISE EXPO PARIS IN CIFRE

  • Più di 500 insegne, di cui il 22% nuove sul Salone
  • Più di 35 000 visitatori attesi
  • Più di 27 nazionalità rappresentate
  • 90 settori di attività: Ristorazione & Hôtellerie, Commercio e Distribuzione Alimentare, Commercio Specializzato, Bellezza, Salute, Remise en Forme, Moda, Accessori, Decorazione e attrezzature per la casa, Servizi alla persona e alle imprese…
  • Oltre 100 conferenze e ateliers per creare la propria impresa e diventare franchisee
  • franchiseparis.com

 

GIORNATE A TEMA

Per facilitare la visita e apportare contenuti specifici, sono in programma giornate a tema:

  • Domenica: famiglie e persone in riconversione professionale
  • Lunedi: dipendenti e commercianti
  • Martedì: il franchising apre a tutti i profili
  • Mercoledi: i principi della RSE nel franchising

Per informazioni Alexandra Crépin – business@franchiseparis.com – www.franchiseparis.com

@redazioneazfranchising

Ritorna Mapic Italy evento internazionale del Real Estate

MAPIC Italy è l’evento internazionale di riferimento dedicato all’immobiliare retail.

Ogni anno, i principali operatori del settore si riuniscono per individuare le migliori opportunità di sviluppo, scoprire i nuovi brands, arricchire la loro rete e tenersi informati sulle ultime tendenze di mercato. I brands incontrano sviluppatori, rappresentati di città e investitori di tutto il mondo per sviluppare i loro concepts. Gli sviluppatori non solo trovano investitori e nuove insegne, ma anche soluzioni tecnologiche innovative e concepts di leisure e enterteinment per aumentare la frequentazione dei loro centri commerciali., MAPIC Italy, quest’anno in programma il 28 e 29 aprile a Milano, riunisce in un unico luogo, tutti gli attori del settore, per costruire i migliori luoghi di vita, intrattenimento e shopping.

Dove ? Milano, Italia

Quando? 28-29 Aprile 2020

Vedi l’agenda di AZ Franchising

 

Franchise Expo Paris 2020: Un grande Salone alle porte!

Dal 22 al 25 marzo 2020, Paris Expo Porte de Versailles.

Franchise Expo Paris si posiziona come una vera e propria piattaforma internazionale del franchising e riflette la propensione delle reti all’internazionalizzazione.

Ogni anno, numerose persone con i profili più svariati di lanciano nell’imprenditoria grazie al franchising. Per scoprire questo modello dinamico e virtuoso, la 39ma edizione di Franchise Expo Paris aprirà le porte dal 22 al 25 marzo prossimo.
Organizzato dalla Federazione francese del franchising e da Reed Expositions France, questo salone, vero generatore di business, raggruppa tutti gli attori del mercato e sviluppa nuove vocazioni e & colpi di fulmine professionali.

IL PUNTO DI PARTENZA PER LA CRESCITA DELLA VOSTRA RETE

572 Espositori e 500 marchi
155 Insegne internazionali
61 Partner Media e Istituzionali
90 Settori commerciali rappresentati
100 Conferenze e Ateliers

L’articolo completo nell’ultimo numero di AZ Franchising

@Redazione AZ Franchising

34° Salone Franchising Milano, tre giorni di convegni e formazione

La manifestazione di riferimento per il mondo del franchising propone un ricco programma di incontri, dibattiti e occasioni di confronto per fare il punto su un settore in forte crescita.

Presenti oltre 200 marchi, tra cui le principali catene distributive del commercio in affiliazione

 

Milano, 25 ottobre 2019 – Si è inaugurata ieri la 34esima edizione del Salone Franchising Milano, la manifestazione organizzata da Fandango Club, agenzia di live communication. Anche quest’anno il Salone si conferma un appuntamento imperdibile per imprenditori e professionisti del settore, ma anche potenziali franchisee o semplici curiosi, che si sono dati appuntamento a Fieramilanocity sino a sabato 26 ottobre, per fare il punto su un settore che cresce a ritmi costanti, come dimostrano i risultati di questa tre giorni ricca di eventi, dibattiti e formazione.

 

Il Salone raccoglie quest’anno oltre 200 marchi, tra cui le principali catene distributive del commercio in affiliazione, per un totale di oltre 15mila visitatori attesi. Imprenditori e professionisti del settore, ma anche potenziali franchisee o semplici curiosi, si sono dati appuntamento a Fieramilanocity sino a sabato 26 ottobre, per fare il punto su un settore che cresce a ritmi costanti, come dimostrano i risultati di questa tre giorni ricca di eventi, dibattiti e formazione.

 

“Il franchising è un settore in salute che cresce con margini di sviluppo importanti e offre grandi opportunità di business – spiega Marco Moretti, Presidente di Fandango Club, agenzia che organizza l’appuntamento e il grande successo del Salone Franchising Milano 2019 ne è lo specchio: nella passata edizione il Salone ha registrato un +18% di superficie espositiva, con una risposta dei brand estremamente positiva. Diamo l’opportunità alle insegne di tessere nuove relazioni commerciali, favorire l’incontro tra franchisor e potenziali franchisee, matchare imprenditori interessati a sviluppare nuovi business seguendo formule di successo e lo facciamo con un format che piace al settore, perché dinamico ed efficace”.

 

Quest’anno il Salone compie 34 anni e si presenta al suo pubblico con una veste solo parzialmente rinnovata: stesso DNA di sempre, ma con ancora più occasioni di confronto e formazione, sempre in chiave esperienziale e sfruttando un driver efficace come la gamification, e con una veste estetica e funzionale più fresca, fruibile e generalista, senza dimenticare la professionalità.

“Il franchising è un settore vivace che offre grandi opportunità a target di interlocutori molto eterogenei per settore merceologico e budget – aggiunge Marco Moretti –. Saper cogliere le esigenze di chi si approccia per la prima volta a questo settore e ha bisogno degli strumenti per potersi orientare, così come di chi ne fa già parte e vuole vedere crescere la sua attività e fare rete, è una sfida che abbiamo colto con entusiasmo, portando il nostro know-how e una visione nuova e più “spettacolare” in un settore con grandi potenzialità ma che aveva bisogno di allargare i suoi orizzonti.”

 

La manifestazione propone un fitto programma di appuntamenti, suddivisi per aree tematiche e target di riferimento, con l’obiettivo di supportare l’incontro tra franchisor e franchisee , fornire competenze e strumenti agli espositori e alle aziende, ma anche ai potenziali imprenditori che vedono nel mondo del franchising un’opportunità di business, e nel contempo sviluppare innovazione nella filiera del commercio, sfruttando le leve dell’e-commerce, del marketing, dei servizi e delle tecnologie.

 

  • RET@IL INNOVATION FORUM

È l’appuntamento clou della 34esima edizione del Salone Franchising Milano. Un format nuovo, un’arena di discussione con panel specifici a numero chiuso, relatori internazionali e aziende gestita da Fandango Club in collaborazione con Jakala, prima martech company italiana che offre supporto in ambito strategico, analytics, digital e technology. La prima vetrina fisica in Italia per vivere e scoprire le più importanti e innovative proposte del mercato retail. Tanti i temi trattati, dal social selling alla normativa, dal ruolo del franchisee e del franchisor al welfare e alle tecnologie.

 

  • F-SCHOOL

Confermata una delle attività storiche del Salone, la Franchising School, un progetto formativo gratuito tenuto da professionisti del settore e pensato per chi si sta avvicinando al mondo del franchising.

Un format efficace e preciso, suddiviso in moduli, che tocca temi ad hoc con lo scopo di alfabetizzare e introdurre in maniera efficace al settore, fornendo pratiche indicazioni su come avviare e gestire l’attività.

Numerose tematiche legate al mondo di LinkedIn saranno trattate da Execus Connect to Social Selling, che conferma la propria presenza al Salone Franchising Milano anche quest’anno.

In ambito formativo, i visitatori potranno usufruire di F-4YOU, un servizio di consulenza gratuito, su prenotazione, riservato a espositori e visitatori che avranno a disposizione professionisti del settore per ricevere indicazioni, suggerimenti, pareri utili per fare il primo passo verso una nuova attività o svilupparne una già avviata. Il servizio viene erogato attraverso tre F-DESK – Business Idea, Counseling e Finanziamenti –, incontri one-to-one della durata di 30 minuti.

 

  • F-MEETING

Uno spazio riservato a chi già opera nel mercato del franchising, dove parlare di business e organizzare speech dedicati alle tematiche più interessanti del mercato o riunioni private tra franchisor e i loro potenziali affiliati.

 

 

“Il settore del franchising è sano e viaggia in controtendenza rispetto alla crisi che interessa anche il nostro Paese – commenta Antonio Fossati, Presidente Salone Franchising Milano –. I dati ci dicono che negli ultimi 6 anni il PIL è sceso del 7% circa mentre il settore del franchising è cresciuto del 5%, il che significa 12 punti percentuali di differenza, un dato che sottolinea come questo settore sia un’occasione per mettersi in proprio e fare business. Ci sono 200 mila occupati dipendenti o professionisti e imprenditori in questo settore, spalmati in circa 900 insegne del franchising presenti in Italia e sono 54 mila gli imprenditori che hanno scelto di mettersi in gioco e si sono affiliati alle insegne”.

 

Il settore del franchising offre l’opportunità di investire in molti settori merceologici diversi, ampiamente rappresentati al Salone Franchising Milano, dove i visitatori potranno avere una panoramica completa del mercato. Potranno inoltre raccogliere e confrontare informazioni e usufruire di numerosi servizi pensati per rispondere alle crescenti esigenze di un mercato che deve poter contare su reti organizzate e dinamiche, servizi efficienti, investimenti in marketing e comunicazione, strategie di internazionalizzazione che solo reti strutturate possono garantire.

 

“Il successo – prosegue Antonio Fossati – dipende da come mettiamo in pratica queste opportunità. Ci vogliono quattro elementi per avere successo nel mondo del franchising: talento, passione, budget e consapevolezza di fare impresa. È un lavoro che richiede competenze e il Salone ha un programma ricco di opportunità formative per chi desidera investire. Ogni giorno a disposizione dei visitatori c’è una Scuola Franchising che consente di acquisire gli strumenti necessari per partire: come fare un business plan, come cercare capitali ma anche desk di counseling per scoprire se sei tagliato per fare l’imprenditore e che tipo di motivazione hai alle spalle.”

Per info: www.salonefranchisingmilano.com | segreteria.bigevents@fandangoclub.com| 02 484834345