Intervista a Alessandro Ravecca, Presidente di Cibiamogroup
La Bottega del Caffè è uno dei marchi storici di Cibiamogroup, gruppo ligure che crea e gestisce, direttamente e in franchising, format di ristorazione veloce dal 1992. Oggi la rete del gruppo è composta da oltre 100 punti vendita presenti su tutto il territorio nazionale con i marchi cibiamo, La bottega del Caffè, Virgin Active Café e Mondadori Café.
I punti vendita a marchio La bottega del Caffè sono oltre 40 e recentemente è stato inaugurato il primo store in Francia a Cannes.
Abbiamo intervistato Alessandro Ravecca, Presidente di Cibiamogroup. Un format dedicato tutto al caffè.
Quali sono le caratteristiche principali del format?
“Il format La bottega del Caffè nasce nel 2002 ed è stato completamente rinnovato a partire dal 2016. Il restyling del format è stato guidato dalla nuova mission:
“riscoprire tutte le tradizioni del vero caffè italiano, offrire il caffè in tutte le sue varianti, realizzare un luogo speciale, dove i baristi più esperti “mettono in scena” l’autentica coffee experience”. La bottega del Caffè oggi si presenta come un ambiente elegante in cui poter respirare la vera atmosfera italiana, grazie alla scelta di materiali importanti come marmo, ottoni e specchi, tipici dei cafè storici italiani. Nei punti vendita è possibile gustare le migliori miscele di caffè in tutti i modi e con diverse estrazioni, dall’espresso alla caffettiera napoletana, oltre ad una selezione di prodotti dolci e salati. Il format è modulare e a seconda dei contesti può essere completato con l’inserimento di pizze focacce gourmet o con il corner del gelato o del vino. A Cannes proponiamo tutte le
referenze di caffetteria comprensive di caffè speciali e regionali, centrifughe di frutta e verdura e una ricca proposta salata di pizze e focacce con diversi tipi di impasto e farciture gourmet selezionate tra l’eccellenze italiane (DOP, IGP ecc). La metratura media è di circa 50 metri quadri ma il format si presta ad essere sviluppato anche con la formula del chiosco con metrature
inferiori (circa 20 metri quadri). Le location ideali sono nei centri commerciali (dove la presenza del brand è molto consolidata) ma anche le vie principali dei centri storici e le location turistiche”.
La particolarità dei prodotti?
“I prodotti che compongono l’offerta La bottega del Caffè sono sempre stati riconosciuti per la qualità. La miscela esclusiva a marchio è frutto della combinazione di dodici monorigini mentre gli impasti sono realizzati con ricette brevettate per garantire un risultato altamente digeribile, con un ridotto contenuto di lievito e l’assenza di strutto. Gli impasti vengono lavorati in un laboratorio centralizzato e ciò consente una totale standardizzazione e la semplificazioni di tutti i processi da replicare all’interno dei punti vendita.
Oltre alla qualità riconosciuta si segnala anche la ricchezza dell’offerta che permette da una parte di poter gustare il caffè a 360 gradi, in tutte i modi possibili e con diverse combinazioni e dall’altra di poter avere pizze e focacce preparate con molteplici farciture, stagionali e gourmet, e diverse tipologie di impasti (curcuma, fibra, integrale o al latte)”.
Quali sono gli obiettivi in termini di aperture e di espansione del brand?
“Il 2019 sarà caratterizzato da numerosi restyling di punti vendita esistenti e strategici, oltre ad alcune aperture. La più imminente in Campania. Per il futuro ci sono in cantiere alcune nuove aperture in programma in centri commerciali di prossima realizzazione e stiamo guardando con interesse ad uno sviluppo più urbano (partendo da Milano) e internazionale. Oltre ad un consolidamento della presenza sul territorio francese stiamo valutando anche altri mercati”.
Come si posiziona il brand dal punto di vista economico nel mercato del settore e che peso ha all’interno del franchising?
“Nel 2018 La bottega del Caffè è stata selezionata dall’Università Bocconi tra i principali brand premium nel food service – all’interno di un’importante ricerca condotta sul mercato del fuori casa “Food retail e ristorazione commerciale: essere premium, essere casual”. Essendo presenti sul mercato dal 2002 rappresenta una realtà consolidata. Il 90% della rete di punti vendita è gestita in franchising”.
Cosa vuol dire per voi internazionalizzazione del business e quali sono i mercati a cui guardate con maggiore interesse nel medio e lungo termine?
“Abbiamo avviato un processo di sviluppo internazionale partendo dalla Francia ed in particolare dalla Costa Azzurra (siamo a Cannes al 71 di Rue Félix Faure) che presenta caratteristiche molto simili a quelle del mercato italiano. Abbiamo la fortuna che i nostri prodotti core, caffè e pizza, siano molto riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Pensiamo di proseguire con lo sviluppo in Francia ma non solo. Stiamo valutando l’ingresso anche in altri paesi e cerchiamo per il nostro sviluppo i giusti partner per impostare accordi di master o di area developer”.
Quali sono le caratteristiche dei vostri potenziali affiliati e perché affiliarsi a La bottega del Caffè?
“Piccoli e medi imprenditori con la passione per il settore del Food&Beverage, anche se privi di esperienza diretta, e capaci di sostenere l’investimento per la creazione di uno o più punti vendita”.