LG e Userful offrono una soluzione software per applicazioni aziendali

Una soluzione intelligente di gestione centralizzata della rete di visualizzazione in grado di migliorare le prestazioni, ridurre la complessità, i costi e l’impronta carbonica

 

Francoforte, 1 febbraio 2022LG Electronics Business Solutions Europe e la software house canadese Userful presentano una soluzione AV-over-IP end-to-end e software – defined che combina la Visual Networking Platform di Userful e la piattaforma webOS Signage™ di LG per ottimizzare le reti di visualizzazione di sale di controllo, reti di digital signage, corporate signage e video wall. Questa partnership mostra ancora una volta l’impegno di LG nel costruire relazioni importanti all’interno del proprio ecosistema di partner per fornire soluzioni innovative ai suoi clienti.

Come risultato della collaborazione tra Userful e LG, le aziende digitali presenti sui mercati chiave di tutto il mondo potranno distribuire servizi IT gestiti praticamente da qualsiasi fonte ai display webOS con capacità di streaming avanzate, flessibilità nella distribuzione e sicurezza di livello NIST. Che si tratti di fornire video e dati attraverso protocolli di streaming in tempo reale (RTSP) alle sale di controllo o di gestire contenuti 8K su centinaia di display, gli integrator e gli utenti finali avranno la possibilità di sperimentare una gestione semplificata delle reti display.

Secondo Harri Ekholm, Vicepresident Sales di LG Electronics Business Solutions Europe, questa partnership rappresenta il futuro della gestione della rete di visualizzazione che garantirà a integrator e imprese di capitalizzare sulla crescita esponenziale prevista per i sistemi AV-over-IP nei prossimi cinque anni. Ekholm dichiara: “Insieme, LG e Userful, hanno creato una piattaforma di gestione della rete di visualizzazione digitale che può semplificare e potenziare le installazioni LG e consentire sicurezza, velocità e la flessibilità nel delivery dei contenuti e nella distribuzione sui display”;

“L’accelerazione della trasformazione digitale e la nascita di nuovi servizi, hanno creato la necessità di una piattaforma centralizzata per la gestione dei servizi di visualizzazione in combinazione con dati, IoT e AI”, ha aggiunto Ekholm. “La piattaforma software-defined di Userful integra in modo unico tutti questi elementi, fornendoli attraverso server cloud privati/pubblici a display signage webOS ottimizzati per la rete, consentendo servizi AV all’interno di tutta l’azienda.”

Nel 2019 le due aziende hanno riconosciuto il potenziale di crescita dei sistemi AV-over-IP e hanno iniziato a sviluppare una soluzione software personalizzata e leggera in grado di essere supportata dalla piattaforma webOS Signage di LG per display a schermo piatto e LED a visione diretta, concentrandosi sulla semplicità, l’affidabilità, la flessibilità e la sicurezza.

Secondo Userful, la piattaforma dovrebbe fornire un significativo risparmio in termini costi energetici e di hardware, contribuendo al contempo a ridurre l’impronta carbonica.

 

La crescita potenziale del mercato è enorme, con applicazioni che vanno dai display mission critical e dalle reti di digital signage a livello aziendale ai video wall delle lobby aziendali e ai display delle grandi sale conferenze. Infatti, secondo Maia Research, il mercato AV-over-IP è destinato a crescere passando dai 3 miliardi di dollari di oggi a 51 miliardi di dollari nel 2027, con l’85% della crescita prevista nei settori aziendale, governativo e dell’istruzione. La soluzione di LG e Userful sarà, quindi, in grado di soddisfare la richiesta di miglioramenti nelle reti di visualizzazione e di capacità avanzate.

Secondo John Marshall, CEO di Userful, altri produttori di display non sono stati in grado di eguagliare il livello di integrazione software di LG e questo rende ancora più unica la partnership tra le due aziende e ancora più prezioso il lavoro svolto da entrambe.

“Il settore sottovaluta la difficoltà di ottimizzare i prodotti AV tradizionali per un IT, soprattutto tenendo in considerazione le sfide legate alla distribuzione di rete e le difficili applicazioni aziendali”, ha dichiarato Marshall. “L’industria AV ha storicamente lavorato con i codec NAB e gli standard AV, concentrandosi sulla massima qualità AV rispetto alla tecnologia HDMI cablata: l’aggiunta di reti guidate da più protocolli è una sfida completamente nuova. Il fatto che LG sia stata in grado di integrare tali protocolli IT nel suo firmware di base, nel cuore stesso della sua pipeline multimediale, è decisamente impressionante. In poche parole, questa soluzione semplifica il lavoro dell’IT e può ridurre la complessità dell’installazione e della manutenzione”.

Oltre a LG, Userful ha lavorato con altri produttori di display “che non sono riusciti ad effettuare un’integrazione così sofisticata degli standard IT nei loro firmware”, ha dichiarato Marshall. “Tali sviluppi hanno evidenziato la differenza tra i produttori di display a basso costo e i produttori di display IT-ready che soddisfano le esigenze delle aziende moderne. Siamo orgogliosi di lavorare insieme e di aprire la strada nel settore fornendo nuove soluzioni per migliorare le operazioni di business delle imprese”.

Al via la settimana delle Fiere online, il Tessile e il Cases & Bags & Shoes made in Italy sbarcano in Cina

Milano, 26/11/2021

I consumatori cinesi guardano con sempre maggiore attrattiva al made in Italy e il Governo di Pechino organizza da tempo un sistema di azioni per facilitare la nascita di Joint Venture commerciali e produttive tra le aziende italiane e quelle locali sul territorio cinese.

In tale contesto il Department of Commerce of Zhejiang Province, Provincia tra le più ricche del Paese, e la Zhejiang Samexpo Exhibition & Convention, , in collaborazioni con la Livolsi & Partners, organizza due Fiere on line dedicate esplicitamente a due settori manufatturieri d’eccellenza del nostro Paese: “Zhejiang Export Online Fair Italy Textile”, in programma lunedì 29 novembre, e “Zhejiang Export Online Fair Italy Case & Bags & Shoes, che si terrà venerdì 3 dicembre, entrambe dalle 9:00 alle 11:00 (ora italiana). Destinatari delle due iniziative le aziende e i nostri buyer interessati ad avviare una collaborazione commerciale e industriale con le imprese cinesi nei settori Abbigliamento, Accessori, Tessuti per la Casa, Scarpe e Borse. La partecipazione è gratuita, informazioni e link per collegarsi alle manifestazioni sul sito web https://yzt.yifangjia.com.

Alberto Conforti

“Le nostre aziende – afferma Alberto Conforti, managing director e responsabile del “Dipartimento internazionalizzazione” della Livolsi & Partners – guardano a un’economia in crescita come la Cina e il Governo cinese dà impulso a un sistema di facilitazioni per creare partnership commerciali e produttive in loco, utilizzando nuove tecnologie, che sopperiscono all’impossibilità di viaggiare e di avvicinamento tra le persone, ancora condizionate dall’emergenza sanitaria mondiale. La “Zhejiang Online Fair App” è una piattaforma di fiere virtuali online realizzata per le imprese interessate al commercio internazionale. Le funzioni includono stand online, sale espositive con tecnologia VR (Virtual Reality), presentazione dei prodotti, streaming live, possibilità di effettuare ricerche online, chat live e videoconferenze, traduzioni online e altro. “Zhejiang Export Online Fair Italy Textile” “Zhejiang Export Online Fair Italy Case & Bags & Shoes rappresentano un’occasione straordinaria per le nostre eccellenze produttivi perché i consumatori e i produttori cinesi sono appassionati dalla qualità e dallo stile del nostro made in Italy.”

I settori produttivi coinvolti

Abbigliamento: abbigliamento uomo / donna, costume da bagno, abbigliamento per fitness e tempo libero, abbigliamento outdoor, abbigliamento sportivo, uniformi, abbigliamento per neonati e bambini, jeans, abbigliamento da pesca e da caccia, cappelli, guanti, sciarpe, cravatte, calzini, borse, etc.

Accessori: cinture, bottoni, punti, ricami, accessori con diamanti artificiali, nastri, distintivi, bottoni, bordi in
gomma, bottoni, cerniere, perline, pizzi, spalline, etc.

Tessuti per la casa: biancheria da letto, asciugamano da bagno, fodera per cuscino del divano, tovaglia,
panno per tende, etc.

Scarpe: scarpe da spiaggia, scarpe da uomo e da donna alla moda, scarpe sportive e per il tempo libero,
scarpe da pioggia, etc.

Borse: valige, trolley, zaini, sacche, contenitori, astucci, etc.

Progettiamo il rilancio: anche il CNCC agli Stati Generali

Continua il confronto con il governo sul tema affitti, proposte per rilancio dei consumi e riqualificazione degli immobili

Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), Massimo Moretti, ha partecipato oggi alla terza giornata degli Stati Generali, un’importante occasione per confrontarsi con il Governo sulle proposte su cui da mesi l’Associazione è impegnata per il sostegno e il rilancio del commercio e dell’immobiliare commerciale.

L’Associazione sottolinea l’apprezzamento per gli sforzi che sono stati fatti in un momento di eccezionalità unica e la grande disponibilità al dialogo delle istituzioni. CNCC rileva una giusta ambizione nel Piano di Rilancio, ma al contempo una non sufficiente attenzione nei riguardi del mondo del commercio nelle iniziative che sono state prese in questi mesi, in particolare rispetto ad altri settori.

Uno dei temi su cui l’Associazione si è da subito attivata è quello degli affitti e il confronto di oggi è servito a ribadire la necessità di applicare a tutti gli esercizi commerciali il credito d’imposta al 60% ed eliminare il tetto dei 5 milioni di euro di ricavi, al fine di evitare penalizzazioni che comportino anche un preoccupante impatto occupazionale.

Un intervento egualitario e condiviso tra le parti sul tema affitti, è infatti essenziale sia per i tenant che per i retailer al fine di favorire la ricerca delle migliori soluzioni e una solida ripresa, oltre che per continuare a rendere il Paese attrattivo per gli investitori sia domestici che internazionali interessati all’immobiliare commerciale.

Oggi è stata anche ribadito l’importanza di introdurre una temporanea misura di riduzione dell’IVA finalizzata al rilancio dei consumi, in particolare per incentivare la vendita di prodotti fisici nei negozi (ad esclusione dell’alimentare) e i servizi con somministrazione. Il periodo proposto per questa iniziativa è il prossimo autunno per la durata di un mese: oltre ai consumatori e ai retailer, ne beneficerebbe l’intera filiera, produzione inclusa, e con un atteso aumento delle vendite si andrebbe così a compensare un potenziale minor gettito fiscale.

Le proposte del CNCC presentate al Governo puntano anche alla rigenerazione urbana che deve comprendere anche interventi sugli immobili commerciali: fondi che arriveranno dall’UE, ma anche finanziamenti agevolati o le risorse del Recovery Fund per sostenere questa tipologia di interventi, dovranno includere anche gli immobili dei centri commerciali per un loro rinnovamento volto alla sostenibilità energetica degli edifici, oltre ad un adeguamento sismico e tecnologico.

Appello a pari condizioni competitive con l’e-commerce

Infine, il CNCC ha sollevato il tema dell’e-commerce, definendolo una grande conquista dei tempi ma che desta sempre più preoccupazioni tra gli operatori tradizionali del settore commerciale, obbligati ad operare in un contesto di concorrenza “sleale” laddove non si proceda ad una equiparazione in particolare sul fronte dei tributi. Il settore commerciale con canali di distribuzione tradizionale versa, infatti, ogni anno nelle casse dello Stato italiano circa 27 miliardi di euro tra imposte dirette e indirette locali, mentre altri operatori non hanno alcun vincolo.

Per ulteriori informazioni:

Image Building

Kasanova+: A Varese L’occasione È A Portata Di Touch

“Web Window”. È l’ultimo nuovo progetto firmato Kasanova+. Il punto vendita in questione è Kasanova + di Varese in Piazza XX Settembre 6 Angolo Via Mazzini 14,  certamente uno dei più hi-tech e all’avanguardia in Italia nei tre piani d’esposizione su una superficie di poco meno di mille metri quadrati. La novitàè  nelle vetrine esterne dove ci sono due monitor da 42 pollici che invitano il cliente, con immagini in movimento, a interagire.  Al tocco del monitor da parte del cliente, si apre una schermata con tutti gli ambienti della casa e, con la funzionalità scroll si scorrono i prodotti presenti in negozio, le loro caratteristiche e il prezzo. Una scritta “approfittane subito” avvisa che confermando l’ordine si potrà usufruire del 10% di sconto alla cassa. Una volta terminata la spesa l’ordine verrà inviato direttamente alla cassa del negozio dove il cliente potrà “riscattare” la sua promozione e fare un vero affare.

Caffe’ Ottolina E Il Suo Progetto Franchising

La storica torrefazione Caffè Ottolina, marchio leader nella distribuzione professionale di miscele di caffè pregiate, ha presentato, lo scorso marzo, il suo progetto franchising Ottolina Cafè al Franchise Expo Paris confermando una strategia di espansione del marchio voluta dai fratelli Fabio e Stefano Ottolina, guidati dal padre Remo, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio costruito dalla famiglia in 70 anni di attività nel mondo della torrefazione. Il progetto franchising firmato Caffè Ottolina è l’evoluzione del concetto di artigianalità della bottega
storica trasformata in una grande industria della torrefazione, cui si aggiungono la ricerca e il controllo per offrire un prodotto di qualità riconosciuto dai veri appassionati di caffè e scelto dalla catena di ristorazione McDonald’s come fornitore per i suoi McCafé.

Divani&Divani Passa Al 3d

A quasi 30 anni dalla creazione della catena specializzata in divani in franchising, il mercato cambia e Divani&Divani by Natuzzi si rilancia. L’ultimo passo in questa direzione è un nuovo format per i negozi della catena, con cui ne sono già stati aperti due, creato in collaborazione con Patrick Norguet, designer francese vicino al mondo della moda, in cui si mette al centro l’esperienza del cliente, con ambienti pensati per i diversi target di riferimento e anche un configuratore 3D per personalizzare il prodotto. Sul fronte delle collezioni, si punta sull’innovazione e sulla tecnologia al servizio del comfort. L’esperienza del cliente non è di pura selezione dei prezzi e dei prodotti ma inizia dall’ingresso con la comunicazione che racconta la storia del brand, per poi arrivare nell’area trattativa centrale dove attraverso il configuratone 3D si può personalizzare il prodotto in ogni aspetto e visualizzarlo.

Mondadori Investe In Digitale

Ernesto Mauri, amministratore delegato del Gruppo Mondadori, comunica l’imminente strategia di Mondadori che si focalizza su alcuni precisi punti: investire in acquisizioni nei comparti più redditizi, che sono i Libri e il Digital, risolvere con azioni mirate la perdita sul mercato francese, attivare una politica di efficienza sui costi dei Periodici italiani con riorganizzazioni e ristrutturazioni, proseguire con il piano di espansione del canale franchising nel Retail. Una strategia che è conseguente al fatto che il gruppo ha raggiunto i quattro obiettivi che si era posto a inizio 2017 con risultati in linea con le attese. Il mercato è in flessione per quanto riguarda la carta e in leggero aumento nel digitale che per Mondadori rappresenta  il vero terreno di crescita.

A Roma Apre Il 23° Mondadori Store

Da domani un nuovo Mondadori Bookstore sarà presente a Roma, all’interno del Centro Commerciale AURA, il polo dello shopping inaugurato nel cuore del quartiere di Valle Aurelia, a poca distanza dalle mura di Città del Vaticano.

Con più di 15.000 titoli disponibili e una proposta di eventi che spazia dagli incontri con i protagonisti del mondo letterario e musicale a laboratori per bambini, la nuova libreria firmata Mondadori sarà un punto di riferimento per tutti i lettori e i visitatori del centro, un luogo dove trovare un mondo di cultura ed emozioni.

Con questa apertura salgono a 23 i punti vendita del network Mondadori Store sul territorio romano, una presenza capillare che conferma la catena del Gruppo Mondadori la più estesa rete di librerie in Italia, in grado di servire ogni anno attraverso i suoi 600 store oltre 20 milioni di clienti.

Il Mondadori Bookstore, situato in una posizione adiacente all’ingresso principale del Centro Commerciale Aura, si sviluppa su una superficie di 300 metriquadri, dove i clienti troveranno le ultime novità editoriali, narrativa, saggistica, classici e fumetti, un’area rivolta a bambini e ragazzi con libri e giocattoli, un settore musica e film, i migliori prodotti di cartoleria, gift box, e un corner dedicato all’e-reader Kobo.

All’interno della libreria il Mondadori Cafè, dotato di 35 posti a sedere, accoglie i clienti in ogni momento della giornata, dalla prima colazione all’aperitivo, con prodotti gourmet e salutari, e un’attenzione particolare dedicata anche ai bisogni dei più piccoli.

Nuovo Spazio Romano Per Red Di Feltrinelli

RED (Read, Eat, Dream), proposta ideata e realizzata da Gruppo Feltrinelli e sviluppato con CIR food, torna a Roma con un nuovo spazio. Proposte tematiche e novità editoriali, presentazioni di libri, showcooking, aperitivi in lingua straniera, performance musicali dal vivo: ecco l’idea di base del concept RED. Il punto vendita di via Tomacelli è esteso su oltre 500 metri quadrati, distribuito su tre livelli, comprensiva di terrazza. La libreria è fornita di oltre 10mila titoli. Da RED via Tomacelli è disponibile il meglio della proposta culturale targata la Feltrinelli. Novità editoriali, proposte tematiche, i grandi classici. Accanto alla narrativa e alla saggistica sono presenti i settori dedicati alla letteratura per ragazzi, ai viaggi, agli hobby oltre a esposizioni mirate su lifestyle e attualità. Completano l’offerta di RED i settori Musica e Home Video.

Smemoranda, flagship store a Milano e futura quotazione in Borsa

Smemoranda torna a casa. Dopo Roma, Miami, Shangai, la Holding Gut-Smemoranda apre il prossimo 16 novembre un flagship store a Milano, dove è nato proprio 40 anni fa a Milano il noto diario-agenda. Il nuovo flagship store è all’insegna della milanesità, con i brand Nava Design, storico brand di borse e stationery acquisito da Gut nel 2016 Design, e MH Way, altro brand di borse di design entrato recentemente nel Gruppo.

Nate a Milano – l’una nel 1970 e l’altra nel 1982 – Nava e MH puntano entrambe sull’innovazione. Entrambi si distinguono per gli importanti riconoscimenti internazionali oltre che esser presenti nelle collezioni permanenti di noti musei e sedi artistiche come il Moma e il Guggenheim Museum di NY, la Triennale di Milano e il Centre Pompidou di Parigi.

Luminosità, ordine ed essenzialità caratterizzano volutamente gli ambienti del flagship store così da concentrare l’attenzione sul prodotto, un’articolata offerta di accessori, borse, zaini e stationery frutto del contributo di famosi designer o del tratto creativo dei designer interni di Nava e MH Way, l’uno sotto la direzione creativa di Gian Carlo Soresina e l’altro di Makio Hasuike, noto progettista nonché fondatore di MH.

I marchi Nava e MH Way costituiranno il nostro maggior veicolo di sviluppo internazionale nei prossimi anni ha dichiarato Roberto Ghiringhelli Cavallo, Amministratore Delegato dei due brand nonché Direttore Generale del Gruppo. L’inaugurazione di Milano rientra infatti in un articolato piano di sviluppo della Holding, che vedrà già dal 2018 nuove, importanti aperture estere oltre all’entrata in Borsa.