Gli impatti dell’intelligenza artificiale e blockchain sui modelli di business
Se ne discute all’evento digitale AZ Franchising Experience, in programma il 29 e 30 settembre organizzato da WM CAPITAL.
Oltre 50 brand e 40 relatori tra cui il Professore Carlo Bagnoli, ordinario di innovazione strategica all’Università Ca’ Foscari Venezia che presenterà la ricerca dal titolo: “Gli impatti di IA e di Blockchain sui modelli di business”
Milano, 10 settembre 2020
WM Capital (WMC:MI), società specializzata nel Business Format Franchising che promuove la crescita delle imprese attraverso lo sviluppo di sistemi a rete in Italia e all’estero, quotata sul mercato AIM Italia, comunica che all’interno della due giorni dell’evento digitale AZ Franchising Experience, si parlerà anche di blockchain ed intelligenza artificiale alla presenza del Prof. Carlo Bagnoli dell’Università Ca’ Foscari Venezia, la prima istituzione italiana ad occuparsi dell’istruzione superiore in ambito commerciale, economico e linguistico. L’evento è realizzato in partnership con Confimprese e testate giornalistiche quali Display Italia Magazine, AN Shopfitting Magazine e Largo Consumo.
Il Prof. Carlo Bagnoli, Ordinario di innovazione presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, fondata nel 1868 come “Scuola superiore di commercio” da Luigi Luzzatti, Edoardo Deodati e Francesco Ferrara, presiederà al convegno di apertura dell’evento che si terrà il 29 Settembre 2020 alle h. 9.00 in diretta ZOOM.
Massimo esperto italiano di innovazione dei modelli di business, il Prof. Bagnoli ha effettuato una ricerca sull’impatto dell’IA su detti modelli intitolata “Gli impatti di IA e di Blockchain sui modelli di business”.
“L’algoritmo definitivo – chiarisce Bagnoli – è l’obiettivo ultimo dell’intelligenza artificiale. Un algoritmo siffatto potrebbe controllare tutti i dati, centralizzandoli, e ottenere così un’organizzazione perfetta, in grado coordinare qualsiasi processo produttivo e distributivo, in totale autonomia. L’idea di un’unica che muove e governa l’intero mercato del consumo e del lavoro si configura quasi come una sorta di socialismo all’ennesima potenza. La blockchain, del resto, è una tecnologia che offre la possibilità di azzerare i costi di transazione, impianto fondativo delle organizzazioni. Con i costi di transazione tendenti a zero, ci avvieremmo, pertanto, verso un mercato delle risorse umane di soli freelance, senza più bisogno di organizzazioni che facciano da datori di lavoro intermediari. Tuttavia, questi sono scenari inverosimili: la mia valutazione è che lo scenario più probabile sia uno scenario in cui le due tecnologie continueranno a fungere da equilibratori l’una per l’altra.”
Nello scenario macroeconomico dei prossimi anni, l’intelligenza artificiale si colloca tra i maggiori cambiamenti nel mondo del business con un contributo potenziale di 15 trilioni di dollari all’economia mondiale entro il 2030. Secondo una survey condotta dal World Economic Forum, entro il 2027 il 10% del PIL globale sarà sviluppato su piattaforme Blockchain. Tale tecnologia non si limiterà, comunque, a permettere transazioni meno onerose a parità di sicurezza ma promette di rivoluzionare, al pari dell’IA, le strategie aziendali.
Il tema in esame sarà accompagnato, durante i due giorni di AZ Franchising Experience, da argomenti di grande attualità, illustrati da oltre 40 relatori del mondo imprenditoriale e della finanza. Tra i principali temi l’accesso a strumenti di finanza alternativa per le reti, il ruolo del contratto di affiliazione nel costruire una rete di successo, la Customer experience come risposta al Customer need e tanti altri.
Anche per questi motivi all’evento hanno già aderito primari player nel mondo del food, dell’abbigliamento e dei servizi che continuano quindi ad investire nell’innovazione e nella qualità del servizio all’affiliato. Tra i principali Anytime Fitness, Burger King, iDO, Mammina, Mara Desideri, Naturhouse, Noi Energia, Plan Buy, Portobello, RE/MAX.
Fabio Pasquali, Amministratore Delegato di WM Capital, ha dichiarato: “Siamo di fronte ad una svolta epocale, come tante volte è accaduto nella storia dopo crisi economiche o accadimenti dirompenti. L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni, forte e preponderante rispetto a tutti i settori dell’economia, potrebbe rappresentare l’unico vero driver degno di nota che influenzerà l’assetto produttivo e commerciale del mondo post-pandemico. Siamo davvero orgogliosi quindi di poter utilizzare un palcoscenico dedicato al franchising per introdurre, a beneficio degli ascoltatori, una tematica che, senza rendercene conto, ci coinvolgerà tutti”.
Il comunicato stampa è disponibile sui siti internet www.wmcapital.it e www.azfranchising.com
Iscriviti all’Evento AZ Franchising Experience > https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_oKrKtzduTKudU6u8vB9fVQ
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!