Intervista a Francesco Pupillo, Deputy Director Mapic
MAPIC 2019: TUTTE LE NOVITA SUI MODELLI DI BUSINESS
Dal 13 al 15 novembre 2019 – Palais des Festivals, Cannes
Quest’anno Mapic celebrerà la 25a edizione. Questo traguardo, importante per una manifestazione di riferimento come Mapic, sarà celebrato in un contesto di business in grande evoluzione.
Abbiamo intervistato Francesco Pupillo, Deputy Director di Mapic
“Siamo nell’era del brick&mortar – dichiara Francesco Pupillo, Deputy Director MAPIC 2019 – ed i tradizionali modelli di business sono stati radicalmente trasformati dalla rivoluzione digitale. Il consumatore dispone oggi di una notevole mole di informazioni (prodotto, prezzo, disponibilità) e può acquistare 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 online oltre che rendersi fisicamente nel punto vendita. Questa crescente integrazione tra online e offline ha avuto un impatto profondo sull’industria retail tradizionale, trasformando la funzione del punto vendita, del centro commerciale e, più in generale, di tutte le destinazioni retail. Il concetto chiave oggi è la customer experience, l’esperienza che il consumatore può vivere e condividere on-site. Tale situazione ha determinato due conseguenze immediate nell’industria retail: la prima è una modifica del retail mix tradizionale dei siti retail, con una riduzione dello spazio occupato dalle categorie di brand più tradizionali (che sono oggi in una fase di consolidazione della rete punti vendita e trasformazione dei loro concept in store più esperienziali e sovente di dimensioni diverse) ed una crescita delle categorie di brand più legati all’esperienza on-site come il F&B, il leisure, i servizi alla persona ed anche i pure-players digitali che iniziano ad aprire punti vendita fisici. La seconda conseguenza riguarda l’asset immobiliare vero e proprio, con un crescente numero di progetti di tipo misto, in cui il retail e lo shopping sono solo uno dei servizi fruibili da parte del consumatore, affiancati da aree destinate alla cura della persona, al leisure, alla cultura etc… Lo stesso discorso vale per i più recenti progetti di riqualificazione urbana. La prossima edizione di Mapic abbraccerà interamente queste evoluzioni del mercato con un programma di conferenze il cui tema centrale sarà Retail remixed: rethinking spaces and places e che avrà un focus specifico sui nuovi player ed i nuovi luoghi del retail. Mapic 2019 si caratterizzerà per una presenza importante delle nuove categorie di tenant “esperienziali” accanto ai nuovi format sviluppati dai retailer più tradizionali. Il programma di conferenze principale, sarà affiancato da una serie di brevi sessioni di presentazioni di nuovi brand. Per quel che attiene invece i nuovi sviluppi immobiliari avremo poi la presenza tanto come exhibitor che all’interno del programma di conferenze, di nuovi progetti “iconici” che affiancano agli spazi retail tradizionali, nuove destinazioni e servizi per i consumatori per creare quelle che oggi sono definite Lifestyle and shopping destination, luoghi di socializzazione ed esperienza a 360 gradi. Infine, una delle novità più rilevanti della prosima edizione di Mapic sarà il lancio di un nuovo evento dedicato al Leisure, il Leisure Day, che si terrà il martedi 12 Novembre in pre-apertura di Mapic 2019. L’evento ha per obiettivo di riunire operatori e providers di soluzioni leisure e permettere l’incontro di questa nuova categoria di player con gli attori del mercato immobiliare commerciale al fine di accelerare l’integrazione del leisure nei siti dello shopping e nelle aree urbane da rigenerare al fine di trasformarle in destinazioni più esperenziali”.
Qualche anticipazione sulle presenze importanti?
“Tutti i principali operatori del mercato immobiliare commerciale saranno presenti anche quest’anno a Cannes. Tra le più importanti proprietà e società di gestione avremo, solo per fare alcuni nomi, attori di primo piano come Unibail Rodamco Westfield, Altarea, Ceetrus, Carrefour Property, Ingka, McArthur Glen, JLL, CBRE, Cushman &Wakefield, Savills. Tra gli italiani, come sempre numerosissimi a Cannes, ci saranno tra gli altri Aedes, IGD, Rustioni&Partners, GVA Redilco, Svicom. Numerosa è anche la partecipazione dei brand. Ne sono attesi oltre 2 000. Accanto alla partecipazione già confermata di brand di primissimo piano di categorie più tradizionali quali Primark, Apple, Uniqlo, Teddy, Svarowsky, Calzedonia, Nike, Levi’s, abbiamo già registrato la crescita di presenze legate ai settori emergenti prima citati (food, leisure, servizi alla persona), con player quali Five Guys, Autogrill, Starbucks, Zero gravity, UCI, Citywave, Ely Play, Virgin Active. Di rilievo per gli italiani la presenza, per il secondo anno consecutivo, del Padiglione Italia supportato dal governo italiano tramite ITA-Italian Trade Agency in collaborazione con le associazioni più importanti del settore: il CNCC, Confimprese, Assofranchising. L’obiettivo del padiglione è la creazione di un meting point per tutti gli operatori ed investitori internazionali interessati a sviluppare business in Italia nonché per i brand italiani interessati a svilupparsi all’estero. Tra i momenti più interessanti del programma, accanto al lancio del già citato Leisure Day, da segnalare la 3a edizione dell’Outlet Summit, il lancio di un nuovo evento dedicato ai Franchise partner et Master Franchising (il multi-units franchise summit), le aree espositive dedicate all’innovazione ed al leisure con le relative sessioni di presentazione, e per finire i consueti seminari con focus geografici tra i quali 2 saranno dedicati all’Italia”.
Perché per i retailer internazionali è importante partecipare a Mapic Cannes 2019?
“Mapic è oggi l’unica piattaforma di business a livello internazionale che permette a retailer di oltre 50 paesi di incontrare in un luogo unico e straordinario, in soli tre giorni, i più importanti player immobiliari internazionali ed i partner che li accompagneranno nel loro sviluppo. La partecipazione a Mapic consente pertanto ai retailer di concentrare in tre giorni di lavoro un numero elevato di incontri di business che permetteranno loro di accelerare l’attività per l’anno a venire. La presenza delle principali proprietà e società di gestione internazionali, consente ai brand di poter ottimizzare le proprie scelte di location, rinegoziare le location esistenti e di scoprire nuovi mercati da penetrare. Il programma di conferenze con i suoi focus geografici costituisce un valido supporto nelle scelte strategiche di sviluppo della rete di punti vendita. Inoltre, la presenza di cosi tanti brand tutti assieme, permette loro di scambiare reciprocamente informazioni, contatti ed esperienze utili per lo sviluppo della propria rete”.
Cosa rappresenta nel mondo del retail l’annuale appuntamento del Mapic Cannes 2019?
“La presenza contemporanea di tutti i più importanti attori e decision-makers del mercato immobiliare commerciale internazionale fa di Mapic un appuntamento immancabile nell’agenda degli operatori del settore. Oltre a costituire una di piattaforma di business estremamente efficace per concludere deal e trovare nuove location, Mapic, grazie al suo programma di eventi e conferenze, permette ai partecipanti di tenersi aggiornati sui più recenti trend del mercato. Nel corso degli anni Mapic si è affermato come barometro e vetrina del mercato immobiliare commerciale. E’ l’appuntamento annuale durante il quale vengono lanciati e commercializzati i progetti di sviluppo più importanti, dove poter incontrare tutti gli attori che costituiscono la catena di valore del retail property market, dalle proprietà ai gestori, dagli investitori ai brand ed ai partner per lo sviluppo. Una presenza visibile a Mapic da parte di una property company o di un brand è un segnale importante inviato al mercato, in particolare in un momento di importante trasformazione dell’industria come quello che stiamo vivendo”.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!