Strategie di comunicazione e marketing post Covid
La pandemia da Covid-19 ha esercitato e continua a esercitare un impatto diretto sulle aziende di tutti i settori, catapultate ad affrontare una situazione senza precedenti. I brand sono costretti a gettarsi alle spalle le consuete modalità operative per andare incontro alle nuove esigenze del mercato e dei consumatori. È un periodo importante soprattutto per i professionisti della comunicazione, che devono prestare attenzione a questa “nuova normalità” e rivalutare le proprie strategie post covid.
Per rispondere a questa esigenza Hotwire, agenzia di comunicazione globale, ha analizzato il mercato globale e individuato dei macro trend che caratterizzano tanto l’ambito consumer quanto quello BtoB e stilato i Tech Trends report volti a illustrare tali tendenze ma anche indirizzare i brand e i professionisti di marketing affinché possano meglio comprendere il contesto attuale e attivare strategie di comunicazione e marketing efficaci per affrontare il post pandemia.
Cosa vogliono i consumatori?
Sono quattro le macro tendenze che ben delineano il consumatore attuale. Innanzitutto c’è una forte propensione a investire su se stessi: l’obbligo a passare molto più tempo in casa ha portato molti a scoprire e riscoprire hobby e momenti per sé e questo ha creato un bacino di nuovi utenti per molti brand, si pensi ad esempio alle app di meditazione o per l’allenamento casalingo. La pandemia da cui stiamo uscendo ha senza dubbio posto l’accento sul tema della salute che mai come ora è stato così centrale e soprattutto il tema della digitalizzazione della sanità e di tutte le attività correlate. A questi due temi si aggiungono la voglia di intrattenimento: nell’impossibilità di incontrare amici e parenti, le persone si sono rivolte ai servizi di musica e televisione in streaming, facendo impennare il numero di utenti su queste piattaforme con particolare riferimento all’entertainment e al gaming; ed infine il trend del revenge spending, fenomeno per cui anche a fronte di un contesto particolarmente faticoso e difficile le persone sono spinte agli acquisti come forma di rivalsa dopo un periodo di privazioni.
Questi i consigli da seguire per la comunicazione post covid:
- Il pubblico al centro: i brand dovranno adottare un approccio che ponga il pubblico al centro, per identificare e rispondere alle richieste dei propri clienti. Non bisogna tornare alla strategia di brand messaging pre-Coronavirus ma è fondamentale per i brand concentrarsi su ciò che interessa ora al consumatore ed essere aggiornati: in questo modo saranno in grado di comunicare in maniera puntuale su ciò che conta realmente per i propri utenti.
- La luce in fondo al tunnel: è importante che i brand continuino a comunicare i propri piani di innovazione per alimentare nei consumatori la speranza e l’entusiasmo sulle prospettive di nuove forme di intrattenimento, che durante il lockdown hanno rappresentato per molti una vera e propria ancora di salvezza.
- Comunicare, ma senza fingere che non sia successo nulla: è importante affrontare il discorso della pandemia e prendere posizione con sicurezza in merito ai continui sviluppi dell’attualità.
- Approccio umano: i consumatori prediligono un approccio umano, hanno bisogno di sentire che ci si rivolge direttamente a loro, senza per forza inserire messaggi di brand in ogni forma di comunicazione. Sarebbe auspicabile che i brand comunicassero con un tono più personale e alla mano, mantenendo un ruolo informativo ma restando comunque informali e solidali.
Articolo completo nell’ultimo numero di AZ Franchising > Ottobre 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!